Percorso di storia della scienza: il problema della generazione spontanea
Alcuni percorsi significativi di storia della scienza sono auspicabili perché in questo modo possono essere messi in luce i problemi irrisolti, gli interrogativi aperti, i legami fra lo sviluppo della scienza e i contesti storici in cui essa si è sviluppata, senza peraltro rinunciare alla specificità della disciplina, che non può essere sommersa in un generico storicismo.
Grado scolastico: Secondaria di I grado
Obiettivi:
• Riconoscere in un contesto scientificamente significativo la dimensione temporale dell’attività scientifica.
• Riconoscere in un contesto scientificamente significativo le distinzioni tra dati e loro interpretazioni.
• Riconoscere in un contesto scientificamente significativo la distinzione tra casualità e causalità.
Competenze:
• Elaborare ipotesi partendo dal proprio bagaglio culturale e attraverso la conoscenza di problemi formulati anche nel passato.
• Verificare le ipotesi formulate sperimentalmente, confrontandole con quelle formulate in passato.
• Comprendere gli elementi caratteristici della scienza in quanto forma di ricerca e di conoscenza umana.
Tempo medio per svolgere il percorso in classe: l’intero percorso è costituito da un’unica attività e alcuni approfondimenti; il tempo previsto dipende dalla scelta che il docente vuol fare: alcuni temi possono essere trattati in modo decontestualizzato, possono essere sfruttati gli approfondimenti o ancora le informazioni bibliografiche, rivolte però prevalentemente ai docenti.