L’orizzonte è dove tramonta il Sole
Nell’immaginario collettivo, l’astronomia è considerata come una scienza affascinante ma decisamente troppo complessa per un bambino di scuola primaria. Questo percorso didattico offre alcune proposte di attività tese a promuovere nei bambini la comprensione di concetti e fenomeni astronomici loro familiari utilizzando una didattica che, anziché pretendere di sostituire l’insieme di credenze – che il bambino si è costruito in anni di osservazioni – con il sapere accreditato, offra loro delle occasioni per esplicitare e mettere alla prova tali credenze, ristrutturandole in forme sempre più vicine alla conoscenza condivisa.
Grado scolastico: Primaria – classe III, IV, V
Obiettivi:
• Costruire un modello dell’orizzonte locale.
• Confrontare la propria concezione di Terra con quelle degli antichi scienziati.
• Individuare la propria posizione sul mappamondo.
• Esprimere le proprie concezioni sulle dimensioni, il calore e lo spostamento del Sole nel cielo attraverso il gesto e le parole.
• Utilizzare unità di misura non convenzionali e costruire strumenti per registrare i dati.
• Misurare i cambiamenti nella direzione e nella lunghezza della propria ombra.
• Collegare con il gesto lo spostamento delle ombre allo spostamento osservabile del Sole.
• Esprimere le proprie concezioni sulla Luna (forma, fasi, movimenti) attraverso il dialogo.
• Osservare e registrare la forma della Luna per un mese attraverso il disegno.
Competenze:
• Fare predizioni appropriate e giustificarle.
• Raccogliere dati in contesti diversi, sia in situazioni controllate (laboratorio) sia sul campo, utilizzando diversi tipi di strumenti.
• Analizzare ed interpretare i dati a disposizione per trarne conclusioni appropriate.
Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 44 ore
Prova di valutazione correlata:
Prova associata al percorso “L’orizzonte è dove tramonta il Sole” (a cura di M. Cherubini)