Alla conquista dello spazio
Tematica affrontata:
Avvio allo studio della geometria dello spazio.
Descrizione dell’attività:
L’attività è proposta per il I oppure per il II anno del secondo biennio della scuola secondaria di II grado.
Si ritiene fondamentale per svolgere il percorso l’uso di un software di geometria 3D oltre all’uso di materiale concreto (cartoncino; modelli di poliedri; ecc.).
Prerequisito necessario è la conoscenza di alcuni elementi della geometria piana e di trigonometria.
Il contesto iniziale può essere tratto dalla realtà, come ad esempio alcune costruzioni architettoniche, ma poi diventa di carattere matematico.
Nodi concettuali:
• Oggetti geometrici nello spazio.
• Parallelismo e perpendicolarità nello spazio.
• Posizioni reciproche di piani, di rette e di piani e rette nello spazio.
• Diedri e angoloidi; proprietà fondamentali.
Grado scolastico: secondaria di II grado – II biennio – classe III oppure classe IV
Tempo medio per svolgere l’attività: 5-8 ore