Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Parole in camice

By: Lorenza Orlandini Posted in

La finalità di questa risorsa è quella di far riflettere l’alunno sul fatto che le parole non sono tutte ugualmente presenti al parlante ma sono invece sedimentate a strati: parole comuni e non comuni, rare, obsolete, ad alta disponibilità, fondamentali, fino ad arrivare a tecnicismi e a linguaggi specialistici. Riflettere su questi ultimi ed in particolar modo sul lessico medico, comprenderne le caratteristiche, i meccanismi di formazione delle parole specialistiche, i suffissi e suffissoidi e i prefissi e prefissoidi che le originano, favorisce una maggiore consapevolezza e comprensione del linguaggio e dovrebbe sviluppare la sensazione che non debbano mai esistere lingue oscure e nemiche.

Lessico e dizionari dell’italiano

By: Lorenza Orlandini Posted in

Con il termine “lessico” si intende l’insieme delle parole e delle locuzioni di una lingua o di un suo settore, di una comunità, di un gruppo più ristretto o di un individuo. Si può quindi parlare del lessico dell’italiano, come faremo qui, oppure, per esempio, del lessico tecnico-scientifico, o magari, specificamente, del lessico dell’astrofisica e quindi degli astrofisici. Si può ugualmente parlare del lessico di un autore (il lessico di Pirandello, ad esempio), o di un’opera in particolare (il lessico del Fu Mattia Pascal), nonché del lessico di una persona qualsiasi. Talvolta, però, lessico è usato in un senso più preciso, maturato nell’ambito della linguistica strutturale: nel senso di insieme virtuale delle parole e locuzioni di una lingua. In questo caso, “lessico” viene contrapposto ad un altro termine, “vocabolario”, con il quale si designa invece l’insieme di vocaboli concretamente usati in un testo, in un enunciato.

 

Costruzione passiva. Verbi pronominali

By: Lorenza Orlandini Posted in

All’interno di questa risorsa viene esplicitata sia l’intenzione di voler rinforzare l’idea di “struttura grammaticale” sia quella di concentrare l’attenzione sul “potere” che il verbo esercita nei confronti degli argomenti, i quali a loro volta mutano la specifica relazione con il verbo (nella costruzione passiva l’argomento oggetto della costruzione attiva diventa argomento soggetto, e quello che era soggetto diventa argomento indiretto con valore di agente). Si intende inoltre riaccostare, in parte, la frase al testo.

 

Le espansioni della frase

By: Lorenza Orlandini Posted in

Le finalità generali di questa risorsa esplicitano, ad un livello più avanzato, coerenza ed armonia con le finalità generali degli oggetti didattici precedenti che, nel loro insieme, prefigurano un unico percorso ad intensità di sviluppo. A livelli sempre più avanzati, le finalità specifiche vengono invece ad identificarsi con lo sviluppo della capacità di riflessione sulla lingua che viene considerata come un sistema generale (o virtuale) del quale si devono scoprire le regole interne di funzionamento; tali regole del sistema linguistico rispecchiano i procedimenti basilari mediante i quali la mente organizza ed esprime i contenuti di pensiero, ovvero in strutture (“frasi”) di dimensioni che variano da una ridottissima frase nucleare a un’ampia frase complessa.

 

Nucleo della frase III: verbo copulativo con complemento predicativo del soggetto

By: Lorenza Orlandini Posted in

Assumendo come riferimento il modello valenziale, l’intera risorsa si prefigge di osservare, analizzare e approfondire la struttura della frase. Il punto di partenza viene a identificarsi con l’osservazione di costrutti linguistici di uso corrente ed il lavoro svolto in questa direzione invita e conduce gli studenti a individuare particolarità della struttura della frase fino ad astrarre aspetti formali. Lo scopo finale è quello di riconoscere i verbi copulativi e il loro comportamento per la formazione del nucleo della frase ed anche il comportamento di alcuni verbi predicativi che assumono funzione copulativa.

 

Nucleo della frase II: verbo predicativo con argomenti di tipo frasale. Le completive

By: Lorenza Orlandini Posted in

Con l’introduzione allo studio delle completive si è in grado di fare il primo “salto in alto” nel ragionamento sulla struttura della frase che non appare più così statica, ma si muove e comincia a diventare complessa. Aiutare gli studenti a riflettere su questo aspetto della lingua rappresenta una tappa fondamentale e viene ad identificarsi con un obiettivo importante perché favorisce l’acquisizione di un linguaggio ricco e duttile e tende a costruire un modo articolato di pensare.

 

Frase ed enunciato

By: Lorenza Orlandini Posted in

Questa risorsa si prefigge l’obiettivo di sottolineare l’importanza della distinzione fra grammatica e testo partendo dalla differenza tra frase ed enunciato. Il lavoro effettuato in questa direzione conduce verso la comprensione del meccanismo generale della lingua e verso la ricerca di un modello grammaticale chiaro ed “economico”. Inoltre, tali riflessioni metalinguistiche contribuiscono a sviluppare le modalità generali del pensiero e a rendere più incisiva la comunicazione orale e scritta.

 

Nucleo della frase I: verbo predicativo con argomenti di tipo nominale

By: Lorenza Orlandini Posted in

Stimolare gli studenti allo studio della grammatica risulta spesso alquanto arduo ma è un’attività preziosa che consente di conoscere i meccanismi di funzionamento delle strutture pure della lingua. Appare dunque importante proporre un modello “sintetico e profondo” come quello basato sulle valenze del verbo e che rinnova completamente questo tipo di studio riuscendo a incuriosire gli studenti. In questa risorsa ci occuperemo dell’unità di base, costituita dalla frase nucleare formata dal verbo con i suoi argomenti e che ci aiuta a scoprire il cammino che motiva gli studenti ad andare alla ricerca dei procedimenti teorici che sono alla base della lingua. Studiare un modello “sistema” come la grammatica significherà anche, in qualche modo, “fare filosofia”. La lingua, in fondo, è pensiero ed è l’opera più complessa prodotta dal cervello umano.

 

Circostanti del nucleo

By: Lorenza Orlandini Posted in

La finalità di questa risorsa è quella di prendere per mano gli studenti e condurli verso la consapevolezza che la frase è costituita da elementi che si aggiungono via via e che arricchiscono di informazioni il nucleo iniziale.

 

Grammatica dell’italiano secondo il modello valenziale

By: Lorenza Orlandini Posted in

Con questo Materiale di studio si intende affermare anzitutto quale sia la natura prima dello studio della grammatica, come operazione di “riconoscimento” (e non di “creazione”) della lingua che permette di fondare tante altre attività su una visione basilare della struttura formale e psichica della lingua e del suo meccanismo di funzionamento. Lo sforzo è quello di penetrare nel meccanismo della frase, cioè per seguire il processo mediante il quale la nostra mente aggrega singoli elementi di significato e forme linguistiche per giungere alla rappresentazione, con le sole parole, di un concetto compiuto, e di rendere in tal modo pienamente evidente la differenza tra i due oggetti della nostra riflessione: la frase, unità concettuale autosufficiente che permette di conoscere il sistema della lingua, e l’enunciato, frammento carico di significato concreto, ma strappato da un intero tessuto o abbarbicato alle cose materiali che ci circondano, e dunque elemento di un testo.

 

Ultime risorse pubblicate