Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Altezze, mediane, bisettrici e assi: cos’hanno di speciale?

By: Lorenza Orlandini Posted in

L’obiettivo di questa risorsa è quello di far lavorare gli studenti su modelli di triangoli costruiti in carta o in cartoncino, far localizzare altezze, mediane, bisettrici e assi senza l’uso di riga e/o squadra, ma sfruttando le loro proprietà, e, infine, insegnare loro ad utilizzare il software GeoGebra che permette di avere una visione dinamica delle proprietà di questi segmenti particolari.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – I anno.

 

Operazioni in Z, Q … R

By: Lorenza Orlandini Posted in

L’attività è rivolta al terzo anno della secondaria di primo grado, quando gli alunni hanno già avuto esperienze con numeri naturali, frazioni e numeri decimali. Vogliamo far emergere la necessità di disporre di altri numeri oltre a questi, motivando la loro introduzione con l’impossibilità di risolvere con quelli precedenti problemi di carattere sia pratico sia matematico. Cercheremo inoltre le relazioni fra i vari insiemi numerici e mostreremo la collocazione dei numeri conosciuti sulla retta orientata.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – III anno.

 

Ordinamento dei numeri e retta numerica

By: Lorenza Orlandini Posted in

In questa risorsa propongono attività e giochi per sviluppare in modo più consapevole la capacità di confrontare frazioni, confrontare numeri decimali e successivamente saper ordinare una sequenza che contenga entrambe le scritture del numero. Si conclude con attività che permettano un uso appropriato e consapevole della retta numerica.

Grado scolastico: secondaria di I grado – II anno.

 

La calcolatrice

By: Lorenza Orlandini Posted in

Uso “sensato” della calcolatrice tascabile a scuola – approccio “ecologico” degli strumenti di calcolo automatico.

Grado scolastico: secondaria di I grado – II anno.

 

Numeri primi, scomposizione e divisibilità

By: Lorenza Orlandini Posted in

In questa risorsa si propongono attività e giochi per individuare nella scomposizione in fattori primi di un numero tutte le informazioni che essa contiene concentrando in particolare l’attenzione su quali e quanti siano i divisori del numero dato e quale risultato si ottenga dalla divisione tra il numero ed il suo divisore.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – I anno.

 

Dividere in parti uguali e in parti disuguali

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: dividere in parti uguali e in parti disuguali.

Nel fascicolo PQM somministrato a novembre 2009 agli studenti della prima classe della scuola secondaria di primo grado vi era una domanda (D18) a cui hanno risposto in modo corretto meno del 50% degli alunni. Tale domanda richiedeva di calcolare l’età di Antonio sapendo che aveva 7 anni di più della sorella e che la somma delle loro età era di 57 anni. Saper dividere quantità in parti disuguali risulta essere molto difficile per i nostri studenti; in particolare la difficoltà maggiore sta nel riuscire a tradurre in linguaggio matematico un’operazione al cui risultato corretto arrivano spesso intuitivamente. Un altro quesito che si è rivelato difficile è stato quello relativo al concetto di frazione come operatore, per cui si è pensato di creare un’altra attività riguardante la divisione in parti uguali di quantità per arrivare al concetto di frazione equivalente e successivamente a quello di frazione impropria.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – I anno.

 

L’atteggiamento negativo nei confronti della matematica: strategie didattiche per la prevenzione e il recupero

By: Lorenza Orlandini Posted in

Un Materiale di studio dedicato al rapporto con la matematica che gli allievi costruiscono nel corso dell’esperienza scolastica.

L’errore in matematica: alcune riflessioni

By: Lorenza Orlandini Posted in

Un Materiale di studio che raccoglie alcune riflessioni sul significato dell’errore in matematica.

L’insieme N e il gioco “Numerando”

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: operazioni tra numeri naturali, proprietà dei numeri naturali, calcolo mentale e scritto.

Il gioco Numerando è la rielaborazione di un vecchio gioco aritmetico della tv monegasca. La presente versione didattica si basa sull’elaborazione dell’insegnante Lucia Stelli.
Il coinvolgimento e la gratificazione derivanti dal gioco insieme all’opportunità di fare osservazioni o scoperte sulle proprietà delle operazioni e dei numeri ne fanno un valido strumento didattico.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – I anno.

La città e la casa. I luoghi della vita

By: Lorenza Orlandini Posted in

La risorsa affronta, attraverso la lettura e l’analisi dei testi letterari, quel bisogno “antropologico” di riconoscimento e di mimesi che gli adolescenti hanno nel momento in cui si trovano a definire la propria identità: i timori dell’interazione con la vita degli adulti, le difficoltà scolastiche, il desiderio di autonomia… I media sono pervasivi nella loro esistenza e l’offerta di intrattenimento, di modelli straordinari, di luoghi irreali o non connotati storicamente allontanano i ragazzi dalla realtà e creano difficoltà personali, che si traducono in lunghi silenzi e atteggiamenti di difesa.

 

Ultime risorse pubblicate