Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Leve e proporzioni

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: leve e proporzioni.

Questa risorsa nasce dall’esigenza di far lavorare gli studenti su argomenti che coniughino la matematica con le scienze. Troppo spesso, nella secondaria di primo grado, si scindono le due materie come se non avessero niente in comune. Invece è importante far vedere agli studenti quanto la matematica sia utile per risolvere problemi “scientifici” e quanto la matematica è applicabile a problemi di vita quotidiana. Nelle Indicazioni nazionali si evidenzia come i tre filoni curricolari di cui è costituita l’area scientifico-matematico-tecnologica, dal punto di vista didattico si debbano intendere collegati e interagenti fra loro. Inoltre questa risorsa nasce anche dall’esigenza di far consolidare le conoscenze teoriche acquisite dagli studenti sulla proporzionalità, attraverso attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – II anno.

Problemi e “parolacce”

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: comprensione e soluzione dei problemi scolastici; legami fra dati e domande del problema.

La metodologia sarà quella laboratoriale e di ricerca. L’insegnante guida l’esplorazione, coordina discussione e verifica, ponendo domande stimolo e organizzando il lavoro dei diversi gruppi. Ma il lavoro principale sarà svolto autonomamente dai ragazzi, a scuola o a casa. Si raccomanda infatti di non fare uso occasionalmente di questa metodologia, ma richiedere una esercitazione costante, al fine di permettere a tutti gli alunni (in particolare a quelli più deboli) di trasformarla in un metodo efficace di lavoro.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – I e II anno.

Disegni sulla sabbia (SONA) e aritmetica: quale relazione?

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: costruzione del concetto di MCD a partire dall’analisi di tracciati prodotti, con apposito software o a mano, nel rispetto di regole implicitamente assegnate e riconosciute.

Il concetto di MCD risulta spesso di scarso interesse per gli alunni, soprattutto a causa della difficoltà di riconoscere la motivazione della sua introduzione nel momento in cui questa avviene. Per gli alunni, il concetto di MCD, per l’intrinseca semplicità del suo significato strettamente linguistico, si identifica, pressoché immediatamente, con l’algoritmo per il suo calcolo. L’attività proposta si prefigge di superare questa identificazione tramite la posizione di un problema di natura apparentemente grafico-geometrica. Infatti, attraverso l’analisi del tracciato (ottenuto sia tramite uno specifico software che manualmente) di particolari linee, con questa risorsa viene proposto un percorso che, a partire dall’individuazione di regolarità in tali tracciati, arriva alla esigenza di introdurre la nozione di MCD fra due numeri. Lo scenario da cui la proposta trae lo spunto può essere particolare stimolante per l’attenzione degli alunni, in quanto è rappresentato da antiche pratiche adottate da contastorie della tradizione popolare di alcune aree dell’Angola, ma anche dell’Asia centro-meridionale e della Polinesia.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – I e II anno. 

 

The new European teacher of languages: a profile

By: admin Posted in

Una nuova professionalità che pratica il multilinguismo.

Probabilità e genetica

By: Lorenza Orlandini Posted in

In questa risorsa si intendono consolidare i concetti base della matematica dell’incerto e ampliare la capacità di applicazione dei medesimi, a contesti tratti dalla genetica che usualmente viene trattata nelle scienze. Dalla riflessione sulla variabilità degli individui si sollecitano i ragazzi a svolgere una serie di attività nelle quali si utilizzano facili modellizzazioni e strumenti di rappresentazione diversi per fare considerazioni probabilistiche su situazioni tratte dalla vita reale.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – III anno.

 

Un’indagine statistica II: la variabilità

By: Lorenza Orlandini Posted in

“La statistica è l’arte di formulare, in termini numerici, le possibili risposte a problemi complessi”. Spesso, ciò che rende “complessi” i problemi è la presenza di variabilità nei dati. Dunque, la variabilità è al centro di ogni indagine statistica al punto che se non ci fosse variabilità tra i dati, non ci sarebbe bisogno della statistica.

Grado scolastico: scuola secondaria di primo grado – III anno.

 

Un’indagine statistica

By: Lorenza Orlandini Posted in

Partendo da un’indagine di cui i ragazzi devono formulare il questionario, decidere la popolazione a cui rivolgerlo e analizzare i risultati ottenuti, vengono introdotti i diversi passi di un’indagine statistica e il primo valore centrale: la moda. L’analisi dei risultati di licenza media della propria scuola porterà invece i ragazzi a conoscere la media aritmetica e la mediana che, unitamente alla moda e alla rappresentazione delle singole distribuzioni, forniranno i primi elementi per una sintesi critica dei dati in esame.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – II e III anno.

 

Scommesse e tabelline

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: introduzione alla probabilità; riflessioni sulla tavola di moltiplicazione dei numeri; costruzioni geometriche.

La metodologia sarà quella laboratoriale, dove l’insegnante guida l’esplorazione, valorizza le ipotesi, coordina discussione e verifica, ponendo domande stimolo e problemi. Si raccomanda in particolare che l’insegnante non anticipi le risposte ai dubbi dei ragazzi ma svolga un ruolo attivo nel rilanciare le domande e nello stimolare proposte e ipotesi.
Solo quando queste saranno in qualche modo emerse e condivise dai ragazzi, l’insegnante interverrà per precisare le definizioni e puntualizzare i passi del percorso, aiutando gli studenti a sistematizzare correttamente quanto scoperto.

Impariamo a leggere i grafici

By: Lorenza Orlandini Posted in

Tematica affrontata: i grafici.

In linea con le Indicazioni nazionali in cui si sottolinea l’importanza di sviluppare negli studenti la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri, è stata messa a punto questa attività che consiste nello stimolare gli studenti ad una lettura attenta e critica di grafici di diverso tipo, con riferimento a situazioni reali al fine di imparare a confrontare tra loro grafici diversi e a saper scegliere le condizioni opportune per la loro costruzione.

Introduzione alla probabilità: un gioco tra tre amici

By: Lorenza Orlandini Posted in

Un semplice gioco con due monete tra tre amici, ideato dal più astuto dei tre, ma che per gli altri due, troppo spesso perdenti, diviene un problema da risolvere.
Nella risorsa si affrontano concetti di base della matematica dell’incerto, quali l’individuazione di situazioni aleatorie, il calcolare e rappresentare probabilità e frequenze e il rappresentare insiemi di dati aleatori, anche facendo uso di un foglio elettronico.

 

Ultime risorse pubblicate