Homepage

Trova una risorsa.
Centinaia di materiali didattici per la scuola dei nostri desideri.

[wpdreams_ajaxsearchpro id=2]

Ultime guide pubblicate

Comunicare tramite Internet: Skype e Gmail, un’introduzione

By: Redazione DIDATEC Posted in

CONTENUTI:
il tutorial ha l’obiettivo di introdurre il docente all’utilizzo di alcuni strumenti per comunicare tramite Internet, in particolare

  1. 1. le tipologie di strumenti per comunicare tramite Internet
  2. 2. i possibili fini comunicativi entro un contesto professionale
  3. 3. le modalità di comunicazione possibili
  4. 4. un approfondimento sull’utilizzo di Skype
  5. 5. un approfondimento sull’utilizzo della Gmail, il client di posta web-based di Google

PREREQUISITI:
nessuno

Il materiale multimediale è consultabile via computer e tablet e si compone di testo, immagini e video.

LIM: introduzione al software autore

By: Redazione DIDATEC Posted in

CONTENUTO:
il tutorial ha l’obiettivo di introdurre il docente all’utilizzo del software autore della Lavagna Interattiva Multimediale, in particolare

  1. 1. potenzialità della LIM in classe
  2. 2. come installare il software autore
  3. 3. potenzialità del software autore
  4. 4. quali azioni e strumenti utilizzare per produrre contenuti
  5. 5. quali strumenti utilizzare per mostrare contenuti 
  6. 6. i formati de file per le LIM

PREREQUISITI:
nessuno

Il materiale multimediale è consultabile via computer e tablet e si compone di testo, immagini e video.

Il foglio di calcolo: introduzione a Microsoft Excel

By: Redazione DIDATEC Posted in

CONTENUTO:
il tutorial ha l’obiettivo di introdurre il docente all’utilizzo del software Microsoft Excel, in particolare

  1. 1. Cos’è
  2. 2. Funzioni
  3. 3. Origini
  4. 4. Utilizzo: aprire e salvare i file
  5. 5. Utilizzo: inserimento dati

PREREQUISITI:
nessuno

Il materiale multimediale è consultabile via computer e tablet e si compone di testo, immagini e video.

Privacy e sicurezza online: un’introduzione

By: Redazione DIDATEC Posted in

CONTENUTO:
il tutorial introduce il docente alle problematiche della sicurezza online. Si tratta di un’ampia e complessa area di conoscenza, in questo tutorial vengono trattati in modo semplice i seguenti argomenti:

  1. 1. Cookie tecnici e di profilazione
  2. 2. Malware, Virus, Spyware

PREREQUISITI:
nessuno

Il materiale multimediale è consultabile via computer e tablet e si compone di testo, immagini e video.

Suono e audio digitale: un’introduzione

By: Redazione DIDATEC Posted in

CONTENUTI:
il tutorial introduce il docente al linguaggio e ai concetti legati all’audio in formato digitale, in particolare:

  1. 1. Cos’è il suono
  2. 2. Come percepiamo il suono
  3. 3. Come riproduciamo i suoni (l’audio)
  4. 4. L’audio analogico e l’audio digitale
  5. 5. La conversione da audio analogico ad audio digitale
  6. 6. I formati dei file audio
  7. 4. Audacity: uno strumento per manipolare l’audio digitale con il computer

PREREQUISITI:
nessuno

Il materiale multimediale è consultabile via computer e tablet e si compone di testo, immagini e video.

LIM: introduzione all’hardware

By: Redazione DIDATEC Posted in

CONTENUTO:
il video tutorial ha l’obiettivo di avvicinare il docente alla conoscenza dell’hardware della LIM:

  1. 1. di quali parti si compone
  2. 2. come queste parti sono connesse tra loro
  3. 3. quali problemi, e corrispondenti soluzioni, il  loro utilizzo può comportare nel tempo
  4. 4. alcuni suggerimenti per mantenerlo in buone condizioni

PREREQUISITI:
nessuno

Il materiale è consultabile via computer e tablet e si compone di testo e video.

Per visualizzare la sola videoanimazione “LIM: introduzione all’hardware”, anche su smartphone, cliccare sul seguente link https://youtu.be/q393DA9b3zg

Strategie didattiche: un’introduzione

By: Redazione DIDATEC Posted in

CONTENUTO:
il video tutorial presenta al docente alcune strategie didattiche individuate, in Italia, da autori quali Antonio Calvani.

In particolare:

  1. 1.  viene fatto riferimento al dibattito internazionale in tema di educazione
  2. 2.  sono presentate le seguenti strategie didattiche: lezione frontale, approccio tutoriale e drill and practice, studio del caso, problem solving, brain storming, modellamento e apprendistato, discussione, apprendimenti cooperativi, simulazione e role play, progetto

PREREQUISITI:
nessuno

Il materiale è consultabile via computer e tablet e si compone di testo e video.
Per visualizzare la sola videoanimazione “Strategie didattiche: un’introduzione”, anche su smartphone, cliccare sul seguente link https://youtu.be/U2759u2YJiU

Ricerca in rete: un’introduzione

By: Redazione DIDATEC Posted in

CONTENUTO:
il video tutorial introduce il docente nel complesso settore della ricerca di informazioni in rete (in inglese l’espressione corrispondente è “information retrieval“).

In particolare:

  1. 1. viene fatto un breve excursus storico degli strumenti disposti per fare ricerca d’informazione nel Web con un approfondimento del ruolo e degli strumenti messi a disposizione da Google
  2. 2. vengono presentati semplici suggerimenti per effettuare ricerche efficaci con Google (e altri motori di ricerca)

PREREQUISITI:
nessuno

l materiale è consultabile via computer e tablet e si compone di testo e video.
Per visualizzare la sola videoanimazione “Ricerca in rete: un’introduzione”, anche su smartphone, cliccare sul seguente link https://youtu.be/vRcqEVsEHxY

Il computer: un’introduzione

By: Redazione DIDATEC Posted in

CONTENUTO:
il video tutorial introduce il docente alla logica di funzionamento del calcolatore.

In particolare:

  1. 1. viene fatto un breve excursus storico della storia dei calcolatori con particolare attenzione al passaggio dalle macchine analogiche a quelle digitali
  2. 2. vengono presentati i componenti base di un computer
PREREQUISITI:
nessuno
Il materiale è consultabile via computer e tablet e si compone di testo e video.
Per visualizzare la sola videoanimazione “Il computer: un’introduzione”, anche su smartphone, cliccare sul seguente link https://youtu.be/fx2jZypp_VQ

Cannucce e triangoli

By: Redazione LINGUISTICA Posted in

Tematica affrontata:
Costruzione dei triangoli, disuguaglianza triangolare.

Descrizione dell’attività:
Le cannucce usate quotidianamente dai bambini possono favorire un approccio percettivo-motorio al problema di dividere la cannuccia in tre pezzi. Questi tre pezzi si possono ottenere da tagli casuali fatti dai bambini, ma molto spesso succede che i bambini taglino pezzi pressoché uguali. Per evitare questo si può introdurre un dado a dieci facce (o altri strumenti) che garantiscono la casualità nel taglio. Il filo conduttore del lavoro può essere visto nel cercare di congetturare, giustificare, argomentare, per arrivare a mettere a fuoco la struttura del triangolo e la relazione tra i suoi lati.

Obiettivi dell’attività:
• Individuare la relazione (disuguaglianza triangolare) fra i lati di un triangolo.
• Tabulare dati.
• Cogliere e interpretare relazioni numeriche. • Individuare le coppie additive di un numero.
• Costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni.

Grado scolastico: scuola primaria –classe IV e V

Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 6 ore

 

Ultime risorse pubblicate