C’era una volta il tempo

C’era una volta il tempo

 
2015
 
9823
 
0
  • Progetto: DIDATEC
  • Grado scolastico: Scuola dell'infanzia
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Condizioni d'uso: Copyright © Indire
Puoi fruire la risorsa nel formato:

C’era una volta il tempo

Tiziana Rellini sperimenta l’uso delle tecnologie nella scuola dell’infanzia dal 2003. In questo studio di caso ci presenta la sua esperienza raccontando un percorso di ricerca-azione che ha coinvolto una rete di scuole.


“Il progetto Multiversum, della durata di tre anni, ha coinvolto una rete di scuole europee in una sperimentazione della multimedialità come risorsa epistemologica: il progetto ha esplorato le potenzialità dell’ipertesto nella rappresentazione delle conoscenze e a supporto dei processi di apprendimento.
Nel progetto, l’ipertestualità era strumentale alla realizzazione di attività crosscurricolari e verticali. Le scuole della rete hanno elaborato  risorse didattiche sul tema del tempo da sperimentare in classe e in progetti di elearning e in contesti di apprendimento extrascolatici (musei, biblioteche etc.). C’era una volta il tempo è una di queste risorse.”

Lo studio di caso presenta anche un’osservazione su come in questi anni sono cambiati i comportamenti dei bambini e dei genitori nell’uso delle tecnologie.

Grado scolastico: Scuola dell’infanzia – 5 anni

Campi di esperienza

Immagini, suoni, colori

Il bambino si confronta con i nuovi media e con i nuovi linguaggi della comunicazione, come spettatore e come attore. La scuola può aiutarlo a familiarizzare con l’esperienza della multimedialità (la fotografia, il cinema, la televisione, il digitale), favorendo un contatto attivo con i “media” e la ricerca delle loro possibilità espressive e creative.

I discorsi e le parole

I bambino si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media

 

Durata: anno scolastico

9824 2 Views Today