Puoi fruire la risorsa nel formato:
Galileo e l’Inferno di Dante
Con l’aiuto di numerosi brani recitati dell’“Inferno” e continui rimandi a studiosi e letterati che si appassionarono al capolavoro di Dante, quali un giovane Galileo già apprezzato matematico e Antonio Manetti biografo di Giotto, sono ripercorsi gli studi, le indagini e le dispute che l’opera suscitò, specialmente per la questione della configurazione delle Terre e dell’Inferno, considerati nelle loro dimensioni geometriche e nelle caratteristiche fisiche e naturali.
Durata del video: 16′ 16″
4981 2 Views Today