Puoi fruire la risorsa nel formato:
Dalla camera oscura al microscopio composto
La visione e l’organo che presiede al più importante dei sensi, l’occhio, sono oggetto del videolab, che inizia descrivendo la varia complessità di questo organo nel mondo animale e continua con un breve excursus su credenze e intuizioni di valore scientifico riguardo alla vista negli umani. Si evidenziano in particolare ricerche e opere di studiosi di ottica come Keplero, che dall’esperienza della camera oscura, di cui si spiegano caratteristiche e funzionamento, portarono nel corso del XVII secolo all’invenzione del microscopio composto.
Attività:
• La camera oscura
• Il microscopio composto
Le attività di questo videolab sono facilmente replicabili in classe con materiali d’uso comune.
Durata del video: 10′ 05″
2696 2 Views Today