Tratti distintivi di superficie nei testi rigidi, mediamente rigidi, elastici (prosa, poesia, parlato): punteggiatura, figure retoriche e intonazione

Tratti distintivi di superficie nei testi rigidi, mediamente rigidi, elastici (prosa, poesia, parlato): punteggiatura, figure retoriche e intonazione

 
2012
 
2030
 
0
  • Argomenti: Italiano
  • Progetto: Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area italiano
  • Grado scolastico: Secondaria di I grado
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Condizioni d'uso: Copyright © Indire
Puoi fruire la risorsa nel formato:

Tratti distintivi di superficie nei testi rigidi, mediamente rigidi, elastici (prosa, poesia, parlato): punteggiatura, figure retoriche e intonazione

La risorsa presenta una breve storia della punteggiatura. A partire dal Materiale di studio “La lingua nella concretezza del testo“, si analizza l’impiego della punteggiatura nei testi espressivi (per un utilizzo testuale della punteggiatura) e la punteggiatura come ‘tratto distintivo’ di superficie di un testo (in ragione della sua assenza o, al contrario, della sua presenza), in quanto elemento che caratterizza il testo rispetto al grado di vincolo interpretativo che l’autore impone al lettore.
Partendo dalla definizione di “figura retorica”, vengono presentate alcune figure retoriche di sintassi (enjambement, iperbato, asindeto, accumulazione, enumerazione, ecc.) e analizzata la funzione di “tratto distintivo” di superficie svolta da alcune figure retoriche di sintassi, sempre ai fini della ricerca degli elementi omogenei che caratterizzano un testo espressivo (in prosa e/o in poesia), rispetto al grado di vincolo interpretativo che l’autore impone al lettore.
Le attività previste saranno di scoperta, con la tecnica del problem solving (scoprire l’analogia tra il tradizionale uso testuale della punteggiatura, che, per esempio, genera l’inversione della posizione di alcuni elementi, e la figura retorica dell’iperbato; oppure, che determina lo stacco tra elementi che dovrebbero essere molto uniti e la figura retorica dell’enjambement); oppure: la presenza (o l’assenza) di congiunzioni testuali, e le figure retoriche dell’accumulazione o dell’enumerazione.

2031 2 Views Today