Il tempo della parola: gioco e festa nel dialetto calabrese
Sanfilippo Monica
Autrice
1251
Laureata in Filosofia, insegna lettere nella scuola secondaria di secondo grado. Dottore di ricerca in Beni culturali, ha collaborato con diverse università italiane. Violista e autrice di numerose pubblicazioni e saggi, dirige il centro di ricerca e produzione musicale "Il Tritono", tramite il quale organizza eventi e attività di formazione.
La Calabria, quale estrema punta d’Italia, è stata terra d’approdo per dominatori, viaggiatori e popoli migranti. In questa prospettiva, la regione ben risponde a quanto già evidenziato per l’intera penisola, ossia “spazio” privilegiato di commistione etno-linguistica al centro del Mediterraneo (v. Materiale di studio “Storia della lingua italiana”). Seguendo la classificazione dei dialetti italiani (v. Materiale... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
La risorsa sceglie la fiaba come strumento educativo nella prospettiva di un confronto tra la narrazione fantastica odierna, veicolata dal linguaggio cinematografico (come le trasposizioni filmiche di Walt Disney), e la scoperta della fonte narrativa quale espressione di un sostrato popolare europeo che, nella tradizione napoletana, ha il suo più noto rappresentante in Giambattista Basile e ne Lo... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012