Individuare una risorsa didattica e sperimentarla in classe
Ronchi Palmira
Autrice
2462
Docente di matematica applicata, tutor coordinatore e docente nei corsi TFA e PAS presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bari. Esperto certificato nell’ambito di Geogebra Institute.
Gli insegnanti devono essere portati a considerare una risorsa digitale, qual è GeoGebra, software libero di geometria dinamica e calcolo simbolico, come una risorsa metodologica. La costruzione di una figura e della sua simmetrica, la sua esplorazione e il congetturare su di essa, attraverso la risorsa digitale, trattano i nodi didattici dell’insegnamento della geometria e... Read More
Grado scolastico: Primaria Tipologia: Problem Solving Anno: 2012
La risorsa, attraverso un approccio storico-genetico al teorema di Pitagora, ripercorre alcune tra le più semplici e intuitive dimostrazioni del teorema sviluppatesi nel corso dei secoli sia da parte dei pitagorici sia di vari autori. L’attività si svolge in un contesto manipolativo e di gioco, con l’uso di schede su cui sviluppare le costruzioni geometriche... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2010
La risorsa ricorre a Dots & Boxes (termine inglese tradotto in punti e linee, un gioco con carte e penna, tra due o più giocatori, dove partendo da una griglia di punti vuota i giocatori possono, a turno, inserire una linea orizzontale o verticale tra due punti non ancora collegati cercando di costruire più quadrati possibili)... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
Un semplice gioco con due monete tra tre amici, ideato dal più astuto dei tre, ma che per gli altri due, troppo spesso perdenti, diviene un problema da risolvere.Nella risorsa si affrontano concetti di base della matematica dell’incerto, quali l’individuazione di situazioni aleatorie, il calcolare e rappresentare probabilità e frequenze e il rappresentare insiemi di... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2010
La risorsa ricorre al tangram (una scomposizione di un quadrato in 7 poligoni con cui costruire figure di fantasia) e a semplici tassellazioni, in un contesto iniziale di gioco, per introdurre l’equiestensione ed equivalenza di figure piane e la costruzione e lettura di semplici formule letterali per esprimere le misure dell’area di figure geometriche composte, in... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012