Tematica affrontata: relazioni e funzioni, numeri, risolvere e porsi problemi, misurare, argomentare e congetturare. Descrizione: l’attività si riferisce al nodo concettuale proprietà e relazioni in vari contesti. La proposta è costituita da una situazione-problema che si colloca in un... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2008
Adattamento da “Matematica 2001” Tematica affrontata: relazioni. Descrizione: l’attività è un’esperienza di scoperta realizzata nell’ambito del laboratorio di scienze e affronta, in modo approfondito e sistematico, questioni relative al nodo concettuale uso delle lettere per esprimere in forma generale relazioni... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2008
Adattamento da “Matematica 2001” Tematica affrontata: relazioni e funzioni; numeri. Descrizione: l’attività si riferisce al nodo concettuale proprietà e relazioni in vari contesti. Prendendo spunto dall’educazione alimentare, si arriva all’elaborazione di una dieta che prevede l’apporto equilibrato dei... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2006
Adattamento da “Matematica 2001” Tematica affrontata: relazioni e geometria. Descrizione: l’attività si riferisce ai nodi concettuali proprietà e relazioni in vari contesti e uso delle lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Partendo da una situazione concreta si pone... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2006
Adattamento da “Matematica 2001” Tematica affrontata: relazioni e funzioni; misura. Descrizione: è un’esperienza di scoperta realizzata nell’ambito del laboratorio di scienze e affronta in modo approfondito e sistematico questioni relative al nodo concettuale uso delle lettere per esprimere in... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2006
Tematica affrontata: relazioni e funzioni. Descrizione: l’esperienza propone una riflessione sul problema del cambio monetario. L’attività inizia con un “gioco-problema” da svolgere a gruppi, ispirato alla pratica del baratto. In seguito a una breve riflessione sulle difficoltà legate... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2010
Tematica affrontata: relazioni e funzioni. Descrizione: l’attività, legata anche al nodo concettuale proprietà e relazioni in vari contesti, fornisce un esempio di come avviare al concetto di funzione, alla lettura qualitativa di un grafico e di come consolidare... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2010
Tematica affrontata: relazioni. Descrizione: l’attività si riferisce al nodo concettuale proprietà e relazioni in vari contesti e riguarda problemi che scaturiscono da situazioni di vita quotidiana. Attraverso la proposta di strumenti didattici inusuali quali volantini e depliant, gli... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2010
In questa risorsa viene affrontato il concetto di forza intesa come interazione.Attraverso discussioni e riflessioni collettive, nelle quali vengono riprese situazioni che interessano la sfera quotidiana, gli studenti cominciano a inquadrare i fenomeni pensati o... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
L’obiettivo della risorsa è quello di far acquisire i concetti classici della termologia e di allacciarli al tema centrale dell’energia attraverso questioni concrete, vicine all’esperienza quotidiana dei ragazzi e con un collegamento il più possibile... Read More
Grado scolastico: Secondaria di I grado Tipologia: Percorso didattico Anno: 2012
IMPARARE, INSEGNARE, INNOVARE.
Scuolavalore è un network di siti web realizzati per diffondere e valorizzare il patrimonio di contenuti, attività, materiali disciplinari e percorsi didattici realizzati da INDIRE nell’ambito degli interventi promossi dal Programma Operativo Nazionale 2007/2013 a valere sul Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo sviluppo".