Ossidazioni e riduzioni: trasformazioni chimiche con scambio di elettroni

Ossidazioni e riduzioni: trasformazioni chimiche con scambio di elettroni

 
2015
 
2979
 
0
  • Argomenti: Scienze
  • Progetto: Educazione scientifica
  • Grado scolastico: Primo biennio, Secondaria di II grado
  • Tipologia: Percorso didattico
  • Condizioni d'uso: Copyright © Indire
Puoi fruire la risorsa nel formato:

Ossidazioni e riduzioni: trasformazioni chimiche con scambio di elettroni

Ossidazione e riduzione sono processi molto diffusi, che possono causare danni ma possono anche essere usati in modo vantaggioso. È utile quindi conoscere meglio questi processi, per poterli prevenire o sfruttare vantaggiosamente e per far questo si deve essere in grado di rispondere alle domande:
Cos’è una ossidazione?
Perché avvengono le ossidazioni?
Come avvengono le ossidazioni?
Come si può ottenere energia da reazioni di ossidoriduzione?

Per poter rispondere a queste domande vengono proposte alcune attività che guidano lo studente alla costruzione di conoscenze partendo da situazioni a lui note.
Il percorso proposto verte sulle ossidazioni e prevede attività in cui si affronta la corrosione dei metalli ma anche altri aspetti dello stesso fenomeno. Si realizzano pile e si discute delle implicazioni che questi dispositivi hanno nella vita quotidiana a livello personale e sociale e di come scienza, tecnologia e società siano intrecciate tra di loro.

Grado scolastico: Secondaria di II grado  – I biennio

Obiettivi:
• Calcolare il numero di ossidazione di una specie chimica.
• Conoscere la definizione di specie che si ossida e specie che si riduce.
• Identificare, in una equazione chimica, la specie che si riduce e quella che si ossida.
• Bilanciare una equazione di ossidoriduzione.
• Comprendere il significato di potenziale di riduzione standard.
• Identificare, data una coppia di elementi metallici, quello che si ossida e quello che si riduce in condizione standard utilizzando la tabella dei potenziali standard di riduzione.
• Conoscere le principali tappe dello sviluppo storico delle pile e cogliere il loro impatto nella vita quotidiana.
• Conoscere i componenti delle pile più diffuse e sapere a quali componenti sono legati i rischi per la salute dell’uomo e dell’ambiente.

Competenze:
• Fare predizioni appropriate e giustificarle.
• Analizzare ed interpretare i dati a disposizione per trarne conclusioni appropriate.
• Saper riflettere su pareri e opinioni diverse dalla proprie.
• Conoscere ed apprezzare il percorso storico di alcune delle conoscenze scientifiche apprese, riconoscendo l’importanza dei contesti culturali e sociali.

Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 13 ore

Prova di valutazione correlata:
L’alluminio (a cura di L. Cassata)

2980 2 Views Today