Il Portfolio Europeo delle Lingue. Uno strumento per imparare a imparare
Il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL), proposto dal Consiglio d’Europa come una delle applicazioni concrete dei princìpi contenuti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, è uno strumento molto valido nel processo di apprendimento di uno studente di qualsiasi età. Perché diventi tale, è necessario impossessarsi della logica che lo sottende e individuare le numerose modalità di utilizzo che offre.
Da una prima analisi delle tre sezioni che compongono il Portfolio – il “Passaporto delle lingue”, la “Biografia linguistica”, il “Dossier” – si passa ad esemplificazioni di utilizzo in classe: l’analisi dei descrittori e la compilazione del PEL diventano momenti di riflessione atti a promuovere nello studente una maggiore consapevolezza e una più ampia autonomia nell’apprendimento.





