Puoi fruire la risorsa nel formato:
Il linguaggio del mito
Come tutte le parole che vengono da un lontano passato e che hanno attraversato secoli di storia intellettuale e culturale dell’Occidente, il vocabolo “mito” ricorre nel nostro lessico quotidiano con valenze profondamente diverse da quelle che gli antichi avevano attribuito a questa parola. Oggi il mito è inteso come una narrazione favolosa, tramandata da tempi antichissimi, che ha per protagonisti divinità, esseri fantastici o eroi sovrumani. Per estensione, la parola è usata per indicare l’idealizzazione di un evento, un personaggio o un luogo che divengono un modello esemplare. Per estensione maggiore, il vocabolo segnala un’idea che non corrisponde in alcun modo alla realtà, o che le si contrappone.
3172 1 Views Today